Aperitalk

Aperitalk - The Poetics and Politics of Flow: Water, Memory and (everyone's and everything's) Right to Stay
Qual è l'impatto del cambiamento climatico sull'accesso all'acqua e sulle migrazioni?
Quali sono stati i conflitti geopolitici e politici causati dall'acqua, e quali sono stati i momenti di connessione, rigenerazione e ricompensazione nella storia dell'acqua? Qual è il ruolo delle ecologie digitali?
In che modo i fiumi possono unire o frammentare le comunità?

Le Aperitalk affrontano questi interrogativi intrecciando prospettive locali e sfide globali, grazie alla presenza di ospiti di grande rilievo. Sarà un momento per esplorare come l'acqua e i suoi flussi siano legati a memoria, giustizia eco-sociale e diritto di restare, offrendo spunti e strumenti per rafforzare il protagonismo giovanile.

Ospiti
Venerdì: Io sono Lotta, Paolo Valenti, Linda Maggiori
Sabato: Benedetta Scuderi

Gli incontri si svolgeranno in italiano.

Durata: 90 minuti
Ogni giorno 18:00-19:30
Aperitalk

Workshop & Laboratori

Esperienze pratiche e attività creative

Laboratori e workshop saranno condotti da vincitrici del band id GIANGIO - Gruppo Italiano Amici della Natura Giovani e gruppo Oxfam Italia. Saranno toccati temi come giustizia climatica, sostenibilità e cittadinanza attiva, fornendo così un chiaro messaggio di continuità tra dimensione scolastica, realtà territoriale e spazialità europea.

Corpo & Movimento

Cura dell'ambiente

Workshop & Laboratori

Scuole

Educazione e sviluppo culturale

Si riconferma essenziale il contributo partecipativo di +200 studenti delle scuole del territorio. Il percorso di sensibilizzazione proposto si articola sulla base di attività esperienziali, interattive e interdisciplinari.

Workshop Creativi

Per scuole primarie e secondarie

Scuole

Stand & ONG

Responsabilità sociale e iniziative locali

Scopri il lavoro di ONG locali e internazionali che si occupano di giustizia sociale, protezione ambientale e sviluppo culturale. Gli stand offrono informazioni, prodotti e opportunità di partecipazione diretta.

Progetti Sociali

Protezione Ambientale

Prodotti Locali

Stand & ONG

Concerti

Musica e intrattenimento

I concerti del Festival TerraLenta 2025 offrono un'esperienza musicale unica che unisce tradizione e innovazione. Artisti locali e internazionali si esibiranno in spettacoli che celebrano la diversità culturale e la sostenibilità attraverso la musica.

Venerdì 19 Settembre

Apertura Festival - Concerto Inaugurale

Sabato 20 Settembre

Serata Musicale - Artisti Locali

Concerti

@festival_terra_lenta

Seguici su Instagram per contenuti esclusivi, aggiornamenti in tempo reale e dietro le quinte!

Foto Live
Stories
Aggiornamenti
Seguici su Instagram